| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

PS_12_C

This version was saved 13 years, 12 months ago View current version     Page history
Saved by paola
on April 27, 2010 at 9:26:10 pm
 

 

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 12 GRUPPO C

 

Riconoscere gli alogenuri (cloruro, bromuro o ioduro) assegnati per via chimica, avendo a disposizione una soluzione acquosa di cloro, una di bromo, nitrato d'argento, ammoniaca diluita.

 

 

 

1. Conoscenze utili

Gli alogeni tendono a catturare un elttrone per completare l'ottetto, formando uno ione alogenuro. L'affinità per l'elettrone è maggiore per il cloro (CI2) perchè i suoi atomi sono più piccoli di quelli di bromo e iodio, e per questo l'elettrone attratto sarà più vicino al centro della carica positiva (nocciolo). Unendo il cloro con un bromuro o con uno ioduro gli elettroni saranno sottratti dal cloro e perduti dal bromuro o dalla ioduro. Il bromuro diventerà bromo,giallo-bruno,mentre lo ioduro diventerà iodio quinid color betadine. il bromo può sottrarre elettroni soltanto allo ioduro AgNOcontiene ioni Ag+ che formano alogenuri insolubili. 

2. Ipotesi di lavoro

descrizione in termini generali della strategia che si tenterà

 

3. Piano di lavoro

1. Sciogliere parte del sale in una provetta d'acqua;

2. Preleviamo in una provetta un po' della soluzione e facciamo il test con AgNO3. Se il precipitato non è nettamente giallo, proviamo a scioglierlo con l'amoniaca. 

3. Preleviamo altre due porzioni della soluzione in due provette e proviamo su una l'aggiunta di cloro e sull'altra di bromo, osservando in entrambi i casi se la soluzione diventa giallo bruna o se si scurisce. Si può provare in parallelo con acqua per capire se il bromo ha reagito oppure no.

4. Ripetiamo questa procedura per 1,2 e 3 volte sull'altro sale.

5. degli strumenti da usare

6. e di cosa misurare

7. e/o osservare

8. in laboratorio

 

4.  Resoconto dei dati e delle osservazioni

Descrizione dei risultati ottenuti (anche con foto)

Elenco o tabella dei dati e delle misure direttamente ottenute (senza calcoli)

Descrizione e motivazione di inconvenienti ed eventuali modifiche al piano di lavoro 

 

5. Elaborazione e Interpretazione

Calcoli e deduzioni a partire dai dati e dalle osservazioni del punto 4 e

conclusioni in risposta alle richieste del problema

 

Domande & Risposte

Domanda 1

Risposta 1

 

Domanda 2

Risposta 2

 

Domanda 3

Risposta 3

 

Domanda 4

Risposta 4

 

Domanda 5

Risposta 5

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.