| 
View
 

PS_07_A

Page history last edited by alfredo 15 years, 3 months ago

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 07 Gruppo A

Ricavare sperimentalmente la composizione elementare, come percentuale di rame (%Cu) e cloro (%Cl), nel cloruro rameico anidro. Da questi dati ricavare la formula della stessa sostanza composta.

A disposizione per ogni gruppo: circa 2 grammi di cloruro rameico anidro e un blocchetto di alluminio.

 

CONOSCENZE UTILI

Composizione = La composizione indica gli elementi della tavola periodica che formano una sostanza e le percentuale o il rapporto numerico degli atomi di ciascuno.

Formula = la formula chimica dice di quanti e quali atomi è formata una molecola. Quando la sostanza non è formata da molecole, ma da aggregati continui di atomi, la formula ci dice il rapporto numerico tra gli atomi dei diversi elementi.

Massa Atomica Relativa =la massa di un atomo di un elemento, relativa ad un'unità di massa molto piccola. La massa atomica relativa del cloro vale 35,45 u.m.a.,quella del rame è 63,55 u.m.a)

Reazione chimica di scambio = L'elemento di una sostanza elementare (A) prende il posto di un'altro elemento(B) nella combinazione di un terzo elemento (C) (che rimane sempre combinato). L'elemento che è stato sostituito (B) diventa sostanza elementare. In sintesi A+BC--->AC+B

 

 

IPOTESI DI LAVORO IN SINTESI

Si può sfruttare la reazione tra il cloruro rameico e l'alluminio, in cui si ricava come un solido tutto il rame prima combinato, e il cloruro di alluminio (solubile in acqua). 

Cloruro di rame +Alluminio+cloruro di alluminio+Rame. 

 

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI LAVORO

1. pesare il sale

2. sciogliere il sale in acqua distllata .

3. mettere il blocco di alluminio nel beker

4. aspettare che finisca la reazione

5. pesare il filtro

6. filtrare la soluzione

7. asciugare il filtro 

8. pesare il filtro.

 

RELAZIONE = DATI E OSSERVAZIONI RICAVATI DALL'ESPERIMENTO

 

 

Calcoli, DEDUZIONI, CONCLUSIONI

Schema della reazione chimica che si è prodotta con i nomi delle sostanze elementari e composte 

 

Massa di Cl =

Massa Cu =

atomi Cl =

atomi di Cu =

atomi di Cl per ogni atomo di Cu (arrotondare a un numero intero) =

Formula: 

 

Domande & Risposte

Domanda 1. La sostanza composta assegnata contiene le sostanze rame e cloro ?

Risposta 1. No,c'erano solo gli elementi rame e cloro, cioè i loro atomi.

 

Domanda 2. Il cloruro rameico contiene più rame o più cloro come quantità di elementi?

Risposta 2. leggermente maggiore la massa di cloro.

 

Domanda 3. Il cloruro rameico contiene più rame o più cloro come numero di atomi?

Risposta 3. più atomi di cloro.

 

Domanda 4. Come si potrebbe risalire alla quantità di alluminio combinato?

Risposta 4.  bastava pesare il blocco di alluminio prima di immergerlo e a fine reazione.

 

Domanda 5. La presenza di qualche piccolo frammento di alluminio nel filtro provoca un risultato più alto o più piccolo nella % di Cu?

Risposta 5. più alta poichè l'alluminio viene scambiato per del rame in più che nella realtà non c'era. 

 

Domanda 6. Avete avuto qualche indizio osservativo della presenza contemporanea di una reazione diversa da quella prevista?

Risposta 6. si formavano anche bollicine e l'odore non era di cloro, quindi c'era anche un'altra reazione, cioè quella dell'acqua.

 

Domanda 7. Come vi siete assicurati che tutto il rame si fosse ottenuto e la reazione completata? 

Risposta 7.  Quando la soluzione non era più blu,questo significava che tutto il cloruro di rame era finito e la relazione era completata

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.