| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_19_B

Page history last edited by alfredo 12 years, 1 month ago

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 19 GRUPPO B

Il gruppo deve determinare la concentrazione di acido acetico in g/L del campione di aceto. A disposizione: soluzione acquosa di idrossido di sodio a concentrazione esatta 1,000 mol/L; soluzioni di indicatori con viraggio a pH acido (metilarancio), basico (fenolftaleina), neutro (BTB).

 

1. Conoscenze utili (v. pag. 424-431)

acido acetico

reazione di neutralizzazione

acido debole/forte

ione idrossido e ione acetato

base debole/forte

viraggio

volume equivalente

tecnica di titolazione

 

2. Ipotesi di lavoro (v. pag. 424-6)

descrizione in termini generali della strategia che si tenterà

 

3. Piano di lavoro

1. sequenza

2. particolareggiata

3. delle sole

4. operazioni da fare,

5. degli strumenti da usare

6. e di cosa misurare

7. e/o osservare

8. in laboratorio

 

4.  Resoconto dei dati e delle osservazioni

Descrizione dei risultati ottenuti (anche con foto)

Elenco o tabella dei dati e delle misure direttamente ottenute (senza calcoli)

 
volume aceto (mL) volume NaOH 1,000 M (mL)
prima titolazione     
seconda titolazione     

 

 

Descrizione e motivazione di inconvenienti ed eventuali modifiche al piano di lavoro 

 

5. Elaborazione e Interpretazione

Calcoli e deduzioni a partire dai dati e dalle osservazioni del punto 4 e

conclusioni in risposta alle richieste del problema

  V base  mmol OH¯  mmol Ac.Acetico  mol/Ac.Acetico  g /L Ac..Acet.
1ª titolazione           
2ª titolazione           

 

 

 

Domande & Risposte

Domanda 1

Descrivete come varia il pH durante la titolazione

 

Domanda 2

Come avete fatto per far sì che il viraggio corrispondesse il più possibile al volume equivalente?

 

Domanda 3

Che indicatore avreste scelto per titolare una soluzione a concentrazione incognita di NaOH?

 

Domanda 4

Gli acidi deboli richiedono una minor quantità di base per essere neutralizzati, rispetto a quelli forti? Giustificare la risposta

 

Domanda 5

Se si mettesse l'aceto nella buretta e l'idrossido di sodio nel becher si potrebbe effettuare ugualmente la prova? Occorrerebbe cambiare indicatore?

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.