PROBLEMA SPERIMENTALE n. 10 GRUPPO D
Vi sono assegnati i seguenti sei sali Potassio Cloruro, Calcio Cloruro, Calcio Carbonato, Bario Carbonato, Bario Nitrato, Potassio Nitrato, in cui si ripetono due volte gli elementi metallici K, Ca, Ba e due volte gli anioni Cl-, CO32-, NO3-. Effettuando il saggio alla fiamma dei sei sali dovrete stabilire quali atomi producono una colorazione caratteristica alla fiamma.
1. Conoscenze utili
primo: Gli atomi sopra sulla fiamma si eccitano e si rilassano producendo luce (non sempre visibile) con colorazione corrispondente al salto di energia della transizione.
secondo: Per il flame test si usa un filo al nichel-cromo e acido cloridico per pulirlo.
2. Ipotesi di lavoro
Per risolvere questo problema dobbiamo procedere a tentativi mettendo sulla fiamma uno alla volta i sali e vedere che colorazione assumono. Per capire se è l'anione o il catione che colora la fiamma prima prendiamo, ad esempio, il sodio cloruro, e vediamo che colorazione assume la fiamma. Se per esempio essa assume una colorazione rossa, testiamo altri due salei dove compare o il sodio o il cloro e vediamo quale dei due causa la colorazione che abbiamo osservato precedentemente. Continuiamo a tentativi per tutti gli altri sali.
3. Piano di lavoro
1. prendere i 6 sali a disposizione.
2. prendere due provette e riempirle di acido cloridico, prendere anche 5 fili al nichel cromo
3. accendere la fiamma del becco bunsen
4. pulire un filo nichel cromo immergendolo nell'acido e poi sopra la fiamma (ripetere questa operazione 4 o 5 volte), il filo è pulito quando, messo sopra la fiamma, non la fa cambiare .
5. una volta pulito il filo immergere nuovamente la punta del filo nell'acido e poi inserirla in uno dei 5 sali (facendo rimanere attacati alla punta pochi granelli del sale), dopo di che mettere il filo sulla fiamma e vedere di che colore diventa la fiamma.
4. Resoconto dei dati e delle osservazioni
5. Elaborazione e Interpretazione
Calcoli e deduzioni a partire dai dati e dalle osservazioni del punto 4 e
conclusioni in risposta alle richieste del problema
Domande & Risposte
Domanda 1 La colorazione alla fiamma dipende dalla presenza di singoli elementi o dagli abbinamenti in cui essi sono combinati?
Risposta 1: Dipende dalla presenza dei singoli elementi (o ioni)
Domanda 2 Cosa hanno in comune gli elementi che hai scoperto che sono in grado di colorare la fiamma?
Risposta 2
Domanda 3 Perché non tutti gli atomi messi alla fiamma generano una luce caratteristica?
Risposta 3
Domanda 4 Come si utilizza ciò che hai scoperto in questo esperimento nei fuochi d'artificio?
Risposta 4
Domanda 5 Qual è il meccanismo con cui la luce viene emessa dagli atomi che si trovano nella fiamma?
Risposta 5
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.