| 
View
 

PS_10_B

Page history last edited by alfredo 15 years, 1 month ago

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 10 GRUPPO B

Vi sono assegnati i seguenti cinque sali: Potassio Cloruro, Magnesio Solfato, Litio Cloruro, Stronzio Cloruro, e Magnesio Carbonato, in cui si ripete due volte l'elemento metallico Magnesio, una sola volta Litio, Stronzio e Potassio, tre volte lo ione Cl-, una volta l'anione SO42-, e una volta il CO32-.

 

Effettuando il saggio alla fiamma dei cinque sali dovrete stabilire quali atomi producono una colorazione caratteristica alla fiamma.

 

1. Conoscenze utili

prima

seconda

terza

quarta

 

2. Ipotesi di lavoro

Puliamo tramite saggio alla fiamma e acido cloridrico uno filo di Ni-Cr e prendiamo un sale, osserviamo di che colore diventa la fiamma, poi prendiamo un altro filo di Ni-Cr lo puliamo e prendiamo un altro sale che ha uno dei due elementi che aveva quello precedente e osserviamo il colore che otteniamo.

Ripetiamo il porecedimento fino alla fine dei sali

 

 

3. Piano di lavoro

1. Pulire il filo di Ni-Cr

 

2. prendere un sale e fare il saggio alla fiamma e appuntarsi registrare la colorazione e le variazione viste

 

3. Pulire un altro filo di Ni-Cr

 

4. prendere un altro sale che contiene un elemento che aveva anche il sale precedente e vedere se ci dà la stessa colorazione o un altra, e se varia registrarla.

 

5. Ripetiamo i procedimenti precedenti fino alla fine dei sali

 

4.  Resoconto dei dati e delle osservazioni

numero sale
1
2
3
4
5
nome sale
KCl
MgSO4
LiCl
SrCl2
MgCO3
colorazione
viola
arancione
rossa
rossa
arancione

 

 

5. Elaborazione e Interpretazione

Basandoci sulle osservazioni fatte abbiamo dedotto che,

dato che i due cloruri (di litio e potassio) danno colorazioni diverse,

-Il potassio dà una colorazione viola e il litio rossa

-Il Magnesio è responsabile della colorazione arancione, poiché essa rimane invariata passando da solfato a carbonato.

-Il Cloro dà una colorazione rossa non è possibile, poiché il cloro è presente anche nell'acido cloridrico con cui prendete i sali. Se così fosse avreste sempre una colorazione rossa. Inoltre non è coerente con i dati del KCl che NON dà colorazione rossa.

Abbiamo notato anche il rosso del SrCl2 era diverso da quello ottenuto dal LiCl, era di un rosso più intenso e durava molto più allungo.

Ciò sta indicare che il rosso persistente e intenso è caratteristico del litio e quello più chiaro e di breve durata dello stronzio.

 

Domande & Risposte

Domanda 1 La colorazione alla fiamma dipende dalla presenza di singoli elementi o dagli abbinamenti in cui essi sono combinati?

La colorazione dipende dal singolo elemento  OK

 

 

Domanda 2 Cosa hanno in comune gli elementi che hai scoperto che sono in grado di colorare la fiamma?

 

Risposta 2

 

 

Domanda 3 Perché non tutti gli atomi messi alla fiamma generano una luce caratteristica?

Risposta 3

 

Domanda 4 Come si utilizza ciò che hai scoperto in questo esperimento nei fuochi d'artificio?

Nei fuochi d'artificio c'ho che abbiamo scoperto viene usato per dare i colori che dopo lo scoppio noi vediamo, che sono dati dallo scioglimento vaporizzazione dei diversi sali che ha all'interno, seguita dalla eccitazione e diseccitazione dei suoi atomi. OK

 

 

Domanda 5 Qual è il meccanismo con cui la luce viene emessa dagli atomi che si trovano nella fiamma?

 Gli elettroni quando vengono sottoposti ad un energia si eccitano e si spostano nelle diverse orbite libere più esterne . Quando gli atomi eccitati ritornano allo stato precendente (fondamentale) questo spostamento rilascia energia che in base alla sua intensità ha diversi colori. lo spostamento Le transizioni elettroniche più frequenti che fanno gli elettroni, sovrapponendosi formano la colorazione caratteristica di quell'elemento OK

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.