| 
View
 

PS_08_F

Page history last edited by alfredo 15 years, 4 months ago

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 08 GRUPPO F

Hai a disposizione circa 2,0 g di zinco in limatura, e circa 2,0 g iodio in cristalli. Prepara lo ioduro di zinco solido e ricava la sua formula.

 

1. Conoscenze utili

Reazione chimica di sintesi o combinazione: due sostanze si uniscono diventando una sola sostanza composta

sostanza elementare: è una sostanza che contiene un solo tipo elemento

sostanza composta o composto: è una sostanza composta da più elementi

massa atomica relativa: è la massa di un atomo di un elemento qualsiasi, relativa all'unità di massa atomica (u.m.a.) che è circa uguale all'atomo di idrogeno.

massa molecolare relativa: Molto simile, cercate di completare da soli

formula chimica :serve per creare una sostanza composta con il minor numero di atomi possibile. No: H2O non crea l'acqua a partire dal minimo di tre atomi e H2O2 non crea l'acqua ossigenata da un minimo di 4 atomi, anche perché il "minimo" sarebbe due.

 

2. Ipotesi di lavoro

Si uniscono le due sostanze reagenti in acqua e si trova la massa di ciascuna che si combina. Dalle masse degli elementi combinati si ricavano numeri proporzionali al numero di atomi e da questi la formula. Lo ioduro di zinco si prepara evaporando la soluzione.

 

3. Piano di lavoro

1. prendiamo lo zinco lo iodio e una becher provetta ; 

2. pesiamo lo iodio in provetta e lo zinco in vaschetta;

3. mettiamo lo zinco nella provetta dello iodio poi aggiungiamo acqua, attappiamo la provetta e la squotiamo

4. versiamo la soluzione nel becher e la facciamo evaporare

5. laviamo lo zinco con l'alcool li facciamo asciugare poi pesiamo la vaschetta piena poi la ripesiamo vuota

6. ottenimento del composto?

 

4.  Resoconto dei dati e delle osservazioni

Descrizione dei risultati ottenuti (anche con foto)

Elenco o tabella dei dati e delle misure direttamente ottenute (senza calcoli)

Descrizione e motivazione di inconvenienti ed eventuali modifiche al piano di lavoro 

dati in ingresso:

1. massa iodio = 2,02 g

2. massa zinco iniziale = 2,02 g ???

3. massa zinco rimasto = 1,47 g

4. massa becher vuoto = 109.57 g

5. massa becher con composto asciutto. = 112.04 g


5. Elaborazione e Interpretazione

Calcoli e deduzioni a partire dai dati e dalle osservazioni del punto 4 e

conclusioni in risposta alle richieste del problema

massa iodio combinato 2,02 g

massa zinco rimasto: 96.96-95.49=1.47 g

massa composto bianco: 112.04-109.57=2.47 g

massa composto teorica = 0,55 g + 2,02 g = 2,57 g

massa zinco sciolto COMBINATO!!!!: 2.02-1.47=0.55 g

formula iodio: numero proporzionale atomi iodio = 2.02 g : 125.9 u = 0.016 0,01592 g/u

formula zinco numero proporzionale atomi zinco = : 0.55 g : 65.39 u = 0.008 0,00411 g/u

Rapporto atomi di Iodio / atomi di Zn = 0,01592 g/u : 0,00411 g/u = 1,89, arrotondato a 2

CONCLUSIONE: per ogni atomo di zinco ci sono due atomi di iodio, quindi la formula è ZnI2

 

Domande & Risposte

 

Domanda 1. Perché la soluzione inizialmente marrone scuro, poi si schiarisce?

Risposta 1. si schiarisce perche lo iodio si diluisce con l'acqua NO!

 

Domanda 2. Lo iodio potrebbe reagire se fosse posto solo con acqua? Spiegate il perché della vostra risposta

Risposta 2. si perche NO!

 

Domanda 3. Se aveste pesato un po' più di zinco si sarebbe formato un po' più di composto o no? Spiegate il perché della vostra risposta

Risposta 3. si perche è piu voluminoso NO!

 

Domanda 4. Perché da 2 grammi di iodio e 2 grammi di zinco non si ottengono 4 grammi di composto?

Risposta 4. perche lo iodio si diluisce con l'qcqua NO!

 

Domanda 5. Quali sostanze sono contenute nel composto bianco ottenuto?

Risposta 5. sono contanute sostanze di iodio e zinco NO!

 

Domanda 6. Se la formula è ZnI2, perché la massa di iodio combinata non è esattamente doppia della massa di zinco combinata?

Risposta 6. 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.