| 
View
 

PS_08_E

Page history last edited by Alessio Grasselli 15 years, 1 month ago

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 08 GRUPPO E

Hai a disposizione circa 2,0 g di zinco in limatura, e circa 2,0 g iodio in cristalli. Prepara lo ioduro di zinco solido e ricava la sua formula.

 

1. Conoscenze utili

Reazione chimica di sintesi o combinazione: due sostanze si uniscono diventando una sola sostanza composta.

sostanza elementare: una sostanza formata da un solo tipo di atomi.                                                    

sostanza composta o composto: una sostanza formata da più elementi.                                                  

massa atomica relativa: La m.a.r. è la massa di ogni singolo atomo rapportata all'unità di massa atomica (u.m.a.=1,6605·10-24 g)

 massa molecolare relativa: è la massa di ogni singola molecola, ottenuta addizionando le masse atomiche relative di tutti i suoi atomi.

formula chimica:  una sintesi che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola o in che rapporto numerico essi sono se il composto non è formato da molecole.

 

2. Ipotesi di lavoro

Si uniscono le due sostanze reagenti in acqua e si trova la massa di ciascuna che si combina. Dalle masse degli elementi combinati si ricavano numeri proporzionali al numero di atomi e da questi la formula. Lo ioduro di zinco si prepara evaporando la soluzione.

 

3. Piano di lavoro

1. mettere lo iodio nella provetta e pesarlo;

2. aggiungere lo zinco e pesarlo;

3. aggiungere l'acqua fino a circa metà provetta.                                                                                              

4. mettere il tappo alla provetta e lo scuotiamo fino a quando la soluxione  non schiarisce;

5. scolare il liquido nel beker dopo averlo pesato, lavare lo zinco unire l'acqua del lavaggio del becher , quindi far evaporare l'acqua;

6. asciugare lo zinco dopo averlo asciugato bagnato con alcool ;

7. pesare lo zinco rimasto;

8. Manca l'evaporazione e pesata del composto

 

4.  Resoconto dei dati e delle osservazioni

Alla fine dell'esperimento abbiamo una sostanza: lo zinco (di colore argentato), ma non nella stessa quantità dell'inizio, infatti, una parte di esso ha reagito ed è scomparso assieme allo iodio.

 

Dati:

- Massa iodio iniziale =1,87 g

- Massa zinco iniziale = 1,94 g

- Massa becher vuoto= 97,45 g

- Massa vaschetta vuota = 1,93 g

- Massa vaschetta e zinco = 3, 32 g

- Massa becher e composto secco= 99,65 g

 

5. Elaborazione e Interpretazione

Calcoli e deduzioni a partire dai dati e dalle osservazioni del punto 4 e

conclusioni in risposta alle richieste del problema

massa zinco rimasto= 3,32-1,93= 1,39 g

massa composto bianco= 99,65-97,45= 2,20 g

massa zinco che ha reagito= 1,94-1,39= 0,55 g

numero proporzionale di atomi di zinco= 0,55g/65,39 u=  0,00841g/u                                                                

numero proporzionale di atomi di iodio= 1,87 g /126,9 u =0,0147 g/u                                                  

rapporto tra atomi di iodio/atomi di zinco= 0,0147g/u : 0,00841g/u= 1,75 (circa 2)

Conclusione: Ci sono due atomi di iodio per ogni atomo di zinco, quindi la formula è ZnI2

 

Domande & Risposte

 

Domanda 1. Perché la soluzione inizialmente marrone scuro, poi si schiarisce?

Risposta 1. Perchè all'inizio c'è lo iodio mentre alla fine non c'è più perchè ha reagito.

 

Domanda 2. Lo iodio potrebbe reagire se fosse posto solo con acqua (senza zinco)? Spiegate il perché della vostra risposta

Risposta 2. No, perché per reagire e trasformarsi in un'altra sostanza ha bisogno di un diverso elemento

 

Domanda 3. Se aveste pesato un po' più di zinco(con la stessa quantità di iodio) si sarebbe formato un po' più di composto o no? Spiegate il perché della vostra risposta

Risposta 3.  No, perchè avrebbe reagito la stessa quantità di zinco (cioè ne sarebbe avanzato di più)

 

Domanda 4. Perché da 2 grammi di iodio e 2 grammi di zinco non si ottengono 4 grammi di composto?

Risposta 4. Perché gli atomi degli elementi non si combinano in qualunque quantità noi li mescoliamo, ma solo in certi rapporti. Le quantità in eccesso avanzano

 

Domanda 5. Quali sostanze sono contenute nel composto bianco ottenuto?

Risposta 5. Ce n'è solo una: lo ioduro di zinco.

 

Domanda 6. Se la formula è ZnI2, perché la massa di iodio combinata non è esattamente doppia della massa di zinco combinata?

Risposta 6. Perchè lo zinco e lo iodio hanno diversa massa atomica.

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.